martedì 9 novembre 2010
Werewolf Women of the SS: nuove ispirazioni in feldgrau
http://www.youtube.com/watch?v=UoPgL09zzP0&feature=related
MACHETE!
In questo vero cult movie di taglio tarantiniano e di ambientazione contemporany western dove Danny Trejo impersona il ruvido personaggio dall'omonimo nome, diretto da Rodriguez ed Maniquis e
dove compare un cast notevole: Robert De Niro, Jessica Alba, Steven Seagal (finalmente cattivo), Michelle Rodriguez, Lindsay Lohan, Don Johnson.... Machete è un ex agente federale messicano tradito dall'organizzazione che lo ha assoldato per uccidere un senatore americano. Con l'aiuto di suo fratello prete atipico, l'uomo mette in scena una sanguinosa vendetta nei confronti dell'organizzazione e del suo boss.
Il film nasce con un trailer fasullo (ultima moda holliwoodiana).
Da non perdere (specialmente la scena della custodia vaginale per cellulari ...).
PS: direttore abbiamo una copia con sottotitoli tutta per lei!
dove compare un cast notevole: Robert De Niro, Jessica Alba, Steven Seagal (finalmente cattivo), Michelle Rodriguez, Lindsay Lohan, Don Johnson.... Machete è un ex agente federale messicano tradito dall'organizzazione che lo ha assoldato per uccidere un senatore americano. Con l'aiuto di suo fratello prete atipico, l'uomo mette in scena una sanguinosa vendetta nei confronti dell'organizzazione e del suo boss.
Il film nasce con un trailer fasullo (ultima moda holliwoodiana).
Da non perdere (specialmente la scena della custodia vaginale per cellulari ...).
PS: direttore abbiamo una copia con sottotitoli tutta per lei!
lunedì 8 novembre 2010
OCTAVA RIMA NOVEMBRE 2010
Gentilissimi
vi informiamo dei nostri prossimi spettacoli:
- Sabato 6 Novembre ore 17,00 presso il Circolo Arci "Degli'Innocenti", Via Costa, 62 a Galciana presentiamo LA RUOTA DEI TAROCCHI (spettacolo di animazione per famiglie);
- Domenica 14 Novembre presso il Circolo Arci "Rossi" Via Braga a Vaiano presentamo LA RUOTA DEI TAROCCHI (spettacolo di animazione per famiglie).
Siliana Fedi
0574 23364
347 7919849
vi informiamo dei nostri prossimi spettacoli:
- Sabato 6 Novembre ore 17,00 presso il Circolo Arci "Degli'Innocenti", Via Costa, 62 a Galciana presentiamo LA RUOTA DEI TAROCCHI (spettacolo di animazione per famiglie);
- Domenica 14 Novembre presso il Circolo Arci "Rossi" Via Braga a Vaiano presentamo LA RUOTA DEI TAROCCHI (spettacolo di animazione per famiglie).
Siliana Fedi
0574 23364
347 7919849
lunedì 25 ottobre 2010
BRONZO CRUDELE RE-ENACTING
Dall'Atlantide ritrovata filologici ricostruttori dell'epoca nuragica:
http://www.sardhan.it/chi%20siamo.htm
http://sardinianwarrior.blogspot.com/2009_05_01_archive.html
sardhan trailer su Youtube
http://www.youtube.com/watch?v=PLuiuUhwuYY
http://www.sardhan.it/chi%20siamo.htm
http://sardinianwarrior.blogspot.com/2009_05_01_archive.html
sardhan trailer su Youtube
http://www.youtube.com/watch?v=PLuiuUhwuYY
lunedì 11 ottobre 2010
senatus populusque romanus
16 / 17 Ottobre 2010
Circo Massimo (ROMA)
(S.P.Q.R.) SENATVS POPVLVSQVE ROMANVS “La vita della Roma di ieri … nella Roma di oggi”
Il Gruppo Storico Romano (Associazione Culturale che si dedica alla rievocazione storica) organizza questa manifestazione con lo scopo di ricreare e rievocare gli usi e i costumi della Roma antica e permettere ai cittadini romani e turisti di riassaporare le affascinanti atmosfere della Roma di duemila anni fa.
Nel nostro intento questa manifestazione deve rappresentare un punto d’incontro tra gli uomini di oggi con il mondo dell’antica Roma, per far sì che venga riscoperta, valorizzata e divulgata quella romanità che suscita nel mondo intero ancora una profonda ammirazione per quella che fu una delle più grandi civiltà del passato, e per confermare che l’Urbe, la Caput Mundi, è stata e sarà sempre una città diversa dalle altre.
Nella due giorni dell’evento, sabato 16 dalle 15.00 alle 22.00 e domenica 17 dalle 09.00 alle 18.00, si potrà assistere nell’area adibita alle rappresentazioni a rievocazioni di riti antichi, danze, battaglie tra legionari e barbari ed, infine, anche a combattimenti gladiatori. Nell’area convegni si potrà assistere alla presentazione di libri e a conferenze dedicate all’antica Roma.
Nell’area del castrum sarà possibile visitare, addentrandosi tra le tende, un vero accampamento di legionari romani ed uno di celti per osservare più da vicino chi erano e come vivevano. Saranno esposte anche macchine da guerra riprodotte nelle dimensioni originali.
Sono inoltre previste delle attività prettamente dedicate ai bambini con la scuola gladiatori per bambini e dei mini corsi di danza antica.
All’evento parteciperanno diversi gruppi di rievocatori, italiani e non, tutti accomunati dalla passione per l’antica Roma. Saranno in particolare nostri ospiti un gruppo proveniente dalla Romania ed uno dalla Bulgaria.
\"L’evento, ad ingresso gratuito, è patrocinato dalla Regione Lazio, da Roma Capitale, dalla Commissione Speciale Roma Capitale, dalla Provincia di Roma, dal Municipio Centro Storico e dall’Associazione Nazionale Rievocare.\"
Maggiori informazioni sulla manifestazione su:
telefono 06 51607951
mercoledì 6 ottobre 2010
lunedì 20 settembre 2010
Texas Rangers in Francia
![]() |
The French Texas Ranger - Richard Oeil |
Mi chiamo Richard Oeil, vivo in Francia, nella provincia delle Alpes de Haute, nella cittadina di Malijai. Sono un ex paracadutista, e sono anche stato casco blu per due anni nella ex Yugoslavia. Venni ferito nel 1995 durante il mio ultimo soggiorno laggiù, come membro di un battaglione multinazionale. Lasciai l'esercito nel 1999 e da allora faccio il disegnatore industriale (progetto case). Non faccio parte di un gruppo di re-enactors, ma sono amico di molti gruppi, compreso uno del Secondo Cavalleggeri U.S. Presenterò i Texas Rangers al pubblico durante il festival di musica country. Il festival riunisce collezionisti d'auto d'epoca, proprietari di cavalli, studiosi di indiani d'America, ed appassionati del vecchio West. Quando ero giovane, vidi un programma sul Texas, che mi fece divenire un appassionato. Volevo andare a vivere in Texas, ma ero troppo piccolo. Dopo, lessi il volume "Texas" di James A. Michener, dove si parla anche di un giovane Texas Ranger. Volli saperne di più sui Texas Rangers. Iniziai a studiarli e questo sviluppò in me una vera passione per questi uomini straordinari! Oggi in ogni gruppo di re-enactors del vecchio West in Francia, c'è almeno un Texas ranger, ma siamo ancora pochi! Venite anche voi!
(intervista tratta dal numero corrente del Texas Ranger Museum Magazine - tradotta dalla redazione)
Etichette:
francia,
re-enacting. ricostruzione storica,
texas ranger
"Pupattole e abiti delle dame Estensi.Ricerche di Luigi Alberto Gandini"
Sabato 25 settembre ore 17.30 presentazione del libro
"Pupattole e abiti delle dame Estensi.Ricerche di Luigi Alberto Gandini"
a Formigine (Mo) presso la Biblioteca di Villa Gandini.
"Pupattole e abiti delle dame Estensi.Ricerche di Luigi Alberto Gandini"
a Formigine (Mo) presso la Biblioteca di Villa Gandini.
sabato 11 settembre 2010
giovedì 9 settembre 2010
mercoledì 8 settembre 2010
MONTAPERTI 2010: C’ERO ANCH’IO!
Non si erano ancor spenti gli ultimi tizzoni dei fuochi di campo, che è il caso di dire: che l’entusiasmo era già alto. Sì perché la rievocazione della Battaglia di Montaperti (1260), già combattuta tra l’esercito Guelfo comandato da Firenze e quello Ghibellino capitanato da Siena, 750 anni orsono, nella stessa piana e negli stessi giorni, all’ombra dell’ottocentesca piramide coronata da secolari cipressi, sotto i quali giace quello che fu il castello distrutto dai senesi estrema salvezza degli sbandati fiorentini, è stata anche stavolta (seppur nella sua finzione), ancora una grande vittoria.
Vittoria che deve essere condivisa sia da tutti coloro che hanno collaborato con i suoi promotori al compimento dell’evento, ma anche da coloro che per validi motivi (e ciascuno in cuor su lo sa già), non vi hanno potuto partecipare, da chi in qualche modo anche con una semplice parola ci ha difeso e compreso, nonché da chi ci ha fatto eco e dato una mano comunque.
Mettere in campo almeno 180 figuranti, tutti volontari, venuti da Monaco di Baviera fino a Ragusa, con il solo scopo di evocare l’epico scontro in cambio di una spartana ospitalità, pur di esserci comunque, oltre a circa 30 cavallerizzi senesi; ha richiesto un anno di lavoro da parte di Marco Franchi (presidente) ed Andrea Carlucci (vice) fondatori e promotori dell’associazione MONTAPERTI MMC di Lilliano/Castellina in C. (SI), supportati dalla struttura e dai volontari di MONTAPERTI PASSATO & PRESENTE di Casetta/Monteaperti (SI) per i quali va la nostra più grande stima ed apprezzamento.
Certo non bisogna scordare che dal 1982, che sempre Andrea Carlucci con l’inossidabile Roberto Marchionni e altri ricostruttori in scala senesi coadiuvati dal Prof. Ugo Barlozzetti, avevano già realizzato in termini di allestimento su plastico, la battaglia. E poi con il primo nucleo di membri della Taglia Ghibellina di Toscana (di cui furono fondatori) organizzarono nel lontano 1991, un combattimento, proprio sul colle della battaglia, iniziativa che fu ripresa da cameraman freelance e successivamente trasmessa sull’emittente della Svizzera italiana, alcuni anni dopo. Questi gli antefatti. Ma passando a tempi recenti, è stato proprio Marco Franchi, che al termine della fiaccolata della passata edizione 2009, ha voluto, al di là delle troppo facili paternità che da più parti vengono oggi attribuite, promuovere l’evento 2010.
Così allacciati prima i contatti con il Sindaco del Comune di Castelnuovo Berardenga (SI) e poi con il comitato MONTEAPERTI PASSATO E PRESENTE di Casetta, titolare dell’evento proprio dal 1982 nonchè promotore della fiaccolata; si è avviato il progetto.
Un anno di lavoro e di polemiche. Un successo oltre ogni limite!
Prima attacchi e veleni da parte di coloro che avrebbero entusiasticamente e disinteressatamente dovuto esserci se non altro perché dicono, autoreferenziandosi, di fare un’epoca piuttosto che un’altra. Poi una serie infinita di situazioni trasversali scaturite dal clima politico del vicino capoluogo di provincia. Oltre a queste incredibili circostanze avverse, non dobbiamo poi scordare il totale clima di attendismo da parte di molti gruppi o peggio le risposte infastidite alle nostre mail. Cose che non dimostrano certo che la comunità dei rievocatori sia di certo ancora del tutto matura e che non sono certo le apparenze estetico-pseudofilologiche che fanno le qualità di alcune persone.
Questi ambiti poi, hanno in certo qual modo condizionato le scelte di aprire la finestra temporale del campo anche a gruppi successivi al XIII secolo, in virtù del fatto che la Toscana per l’epoca della battaglia poteva già dirsi oltre in termini di armamenti e materiali, ma anche per la sentita necessità e voglia, ormai da anni, di realizzare un campo multiperiodo tutto medievale, come avviene anche in blasonate manifestazioni estere. Incoraggiamenti e conferme in tal senso sono arrivate da molte parti, insieme a sensate critiche da parte di chi poi ha voluto comunque esserci. Ma alcuni, è certo, non hanno voluto capire e capziosamente hanno anche voluto giocare sull’equivoco, evitando di comprendere (bastava leggere con maggiore attenzione), che per la battaglia non si sarebbe prescinto da un aspetto duecentesco.
Altre circostanze avverse come detto si sono manifestate in ambito politico, con un vero scontro trasversale tra correnti e partiti. Ma tutti coloro che hanno collaborato alla fase organizzativa hanno sempre rifiutato strumentalizzazioni, sia sul carattere dell’evento che su reconditi e presunti significati.
Inoltre dato il clima economico generalizzato, le prospettive di sostegno ai gruppi erano assai minime. Si è scelto pertanto di allungare il termine di iscrizione e di cercare progressivamente di aumentare il vitto, mettendo sin dall’inizio in palio una tenda storica (assegnata poi al gruppo veronese dei Mastino da un’apposita giuria).
L’affetto delle persone e le progressive adesioni, hanno rincuorato un po’ tutti e seppur non senza qualche difficoltà di comunicazione MONTAPERTI MMC, costantemente supportata da MONTEAPERTI PASSATO E PRESENTE, ha chiamato a raccolta i gruppi.
La prospettiva di duecento re-enactors promessa al partner, è stata così mantenuta e di questo deve dar merito solo ai gruppi stessi, interventi numerosi.
Sappiamo per certo che, per la prima volta, adesso abbiamo un grande evento medievale rappresentativo a livello nazionale, per le sue valenze storiche intrinseche, che potrebbe in poco tempo raggiungere la fama di una Grunwald o di una Hasting, con un vero campo di battaglia pari solo a quello di Waterloo.Da ora sta a tutti crederci e sopratutto volerlo.
I ragazzi di tutti i gruppi CASTRUM CALENZANI (PO), LIMES TEMPORIS (PO), GONFALONE DEL BUFALO (PI), PISA GHIBELLINA (PI), C. DEL LEONE (BS), MANSIO OSP. LUCENSIS (LU), OSTE MALASPINENSIS (SP), C. DEL QUADRELLO (MC), C. DEL VERRO BRIACO (RN), RES MIRANDA (MO), ARMIGERI E BALESTIERI DI MASTINO (VR), C. DEL FALCO NERO (PV), ARMIGERI E BALESTRIERI DI BUCCHIANICO (CH), TAGLIA GHIBELLINA DI TOSCANA (SI), C. DI S’ANDREA (MS), FANTI DI SPADE (SP), che con MONTAPERTI MMC hanno realizzato l’edizione 2010 hanno condiviso lo sforzo perché tutto andasse per il meglio.
Speravano che Montaperti 2010 potesse essere una partenza.
Adesso ne hanno certezza.
Certo potevano esserci ancora condizioni potenzialmente avverse e scaturite dalle beghe esterne al contesto della ricostruzione storica, ma questo faceva parte del gioco e il clima di ottimismo è sembrato da subito prevalere. Nessuno dico nessuno avrebbe sperato in oltre cinquemila presenze alla battaglia, forse 7000 spettatori nei due giorni. Cifre confortate in parte dall’emissione di un simbolico biglietto per assistere allo scontro (2500 biglietti bambini esclusi e furbetti esclusi), che ha dato una boccata di ossigeno alle casse.
Concludendo.
Montaperti 2010 è un successo di tutti, che deve essere condiviso dai partecipanti e da chi ci ha aiutato e non come qualcuno ha scritto una "ricompensa" per coloro che hanno scelto di non partecipare a priori.
Ed il fatto poi che anche possano esistere rievocazioni medievali ovvero ante AD 1492 (tutte nell’Italia settentrionale), che raccolgano molti rievocatori (dei quali sopratutto molti esteri), ma delle quali pochi (ricostruttori italiani) ne conoscano l’esistenza (perché a priori non si pensa ne di includere, ne di comunicare l’evento), sono vanti che lasciamo a chi nelle lettere a voluto inopportunamente snobbare Montaperti 2010, magari affiancando al proprio nome e cognome ed alla carica sociale anche qualche altro titolo.
L’Italia è lunga e stretta, esistono infinite realtà, molteplici modi di leggere ed interpretare la nostra storia. Sensibilità diverse e costumi diversi oggi come allora.
Dunque dove alberga la ricostruzione filologica? In un’omologazione di panni e ferri tutti uguali, che definiamo convenzionalmente di questo o di quel secolo, o nell’esatta lettura delle fonti, ovvero nell’interpretazione ove e quando possibile di un tempo lontano?
La filologicità è nella testa di ciascuno di noi e poi sarebbe più opportuno parlare di “pertinenza” dell’aspetto esteriore (pur nei limiti della decenza e di un minimo di accuratezza): perché non dobbiamo mai confondere la rievocazione storica con un esclusivo country club, come alcuni sembrano fare!
Smettiamola di vedere acriticamente quella fonte o di scimmiottare esempi esteri in maniera acritica. Forse i rievocatori del XV secolo non sono diventati tutti uguali, irreali ed asettici come in un quadro di Paolo Uccello, dopo aver accettato a priori le immagini di un noto libro?
Non rischiano forse altresì alcuni appassionati del XIII secolo di sembrare ologrammi tridimensionali esclusivamente tratti dalla Bibbia Macieiovsky mentre ancora confondono un aspetto convenzionale prossimo più al XII secolo, che alla Toscana del 1260?
Smettiamola poi con l’italica esterofilia per le manifestazioni estere ed i complessi di inferiorità o superiorità e così via…. Perché la realtà è che il mondo della ricostruzione storica italiana non è secondo a nessuno, ne in termini di numeri, ne di primati.
Ben vengano dunque, NON le grandi ammucchiate come qualcuno ha meschinamente pensato e sperato che fossero fatte, ma le unioni d’intenti, un po’ di tolleranza giova sempre alla spirito e non guasta mai. Secondo voi è forse meglio essere 10 maniaci perfetti e soli o 1000 amici che si divertono e che realizzano un evento insieme? Ciascuno decida per se ed eviti critiche se poi non è in grado di fare qualcosa per tutti. Intanto Montaperti 2010 è stata fatta grazie all’iniziativa di pochi e sopratutto alla grande fiducia e buona volontà e sacrificio di tanti presenti.
Solo questo conta il resto (permettetemi la citazione) sono solo chiacchiere e distintivo!
MILESIMPLICIUS
lunedì 30 agosto 2010
MONTAPERTI 2010: ARMI IN ASTA CORTESI A CURA DI D.BERTAGNA
Riportiamo di seguito il regolamento a proposito delle armi d'asta.
L’uso di lance, picche ed armi d’asta è consentito ma severamente limitato.
Coloro che siano intenzionati ad utilizzare queste tipi di armi sono pregati di contattare immediatamente i responsabili dell’evento. Il legno delle armi d’ asta e delle lance deve misurare tra i 220 ed i 280 cm.. Per simulare il ferro verrà utilizzato un cilindro di gommapiuma ad alta densità (diametro 8 cm lunghezza 40 cm). Le imbottiture dovranno essere tassativamente ricoperte completamente in pelle spessa o cuoio con cuciture interne. Qualsiasi altra copertura non sarà ammessa al campo. Qualsiasi arma che riporti danni alla copertura o all’imbottitura deve essere ritirata e riparata. Cercare di danneggiare intenzionalmente le imbottiture è considerato antisportivo, oltre che stupido, e pertanto porta all’immediato allontanamento.
In allegato schema esemplificativo. Importante è l'utilizzo di gomma piuma ad alta densità, per intendersi quella utilizzata all'interno dei sedili delle auto sportive. L'asta andrà inserita l'interno dell'imbottitura per non oltre 20 cm, lasciando quindi 20 cm di imbottitura piena (è fondamentale che non sia forata in corrspondenza dell'asta). Per la copertura (il "calzino") consiglio di utilizzare della pella spessa (non cuoio, troppo rigido), da cucire al rovescio in modo che, una volta terminato il lavoro basta rigirare la sacca per far sparire le cuciture. Per queste ultime noi abbiamo utilizzato del semplice spago. E' necessario che la copertura sia più lunga dell'imbottitura di almeno15 cm, per consentire poi il fissaggio del tutto all'asta. Per assemblare i due componenti consiglio di ricoprire la gommapima con del nastro adesivo trasparente o da pacchi (l'importante è che sia liscio), da ungere con vasellina o olio lubrificante. A questo punto inserire il calzino di pelle sulla gommapiuma diventa semplice. Una volta messo il tutto in posizione è sufficente inchiodare la copertura in pelle all'asta utilizzando dei chiodi da tappezzeria e ricoprire il tutto con qualche giro di spago ben stretto. Ultimo consiglio...portare qualche imbottitura e copertura in più per eventuali riparazioni.
L’uso di lance, picche ed armi d’asta è consentito ma severamente limitato.
Coloro che siano intenzionati ad utilizzare queste tipi di armi sono pregati di contattare immediatamente i responsabili dell’evento. Il legno delle armi d’ asta e delle lance deve misurare tra i 220 ed i 280 cm.. Per simulare il ferro verrà utilizzato un cilindro di gommapiuma ad alta densità (diametro 8 cm lunghezza 40 cm). Le imbottiture dovranno essere tassativamente ricoperte completamente in pelle spessa o cuoio con cuciture interne. Qualsiasi altra copertura non sarà ammessa al campo. Qualsiasi arma che riporti danni alla copertura o all’imbottitura deve essere ritirata e riparata. Cercare di danneggiare intenzionalmente le imbottiture è considerato antisportivo, oltre che stupido, e pertanto porta all’immediato allontanamento.
In allegato schema esemplificativo. Importante è l'utilizzo di gomma piuma ad alta densità, per intendersi quella utilizzata all'interno dei sedili delle auto sportive. L'asta andrà inserita l'interno dell'imbottitura per non oltre 20 cm, lasciando quindi 20 cm di imbottitura piena (è fondamentale che non sia forata in corrspondenza dell'asta). Per la copertura (il "calzino") consiglio di utilizzare della pella spessa (non cuoio, troppo rigido), da cucire al rovescio in modo che, una volta terminato il lavoro basta rigirare la sacca per far sparire le cuciture. Per queste ultime noi abbiamo utilizzato del semplice spago. E' necessario che la copertura sia più lunga dell'imbottitura di almeno15 cm, per consentire poi il fissaggio del tutto all'asta. Per assemblare i due componenti consiglio di ricoprire la gommapima con del nastro adesivo trasparente o da pacchi (l'importante è che sia liscio), da ungere con vasellina o olio lubrificante. A questo punto inserire il calzino di pelle sulla gommapiuma diventa semplice. Una volta messo il tutto in posizione è sufficente inchiodare la copertura in pelle all'asta utilizzando dei chiodi da tappezzeria e ricoprire il tutto con qualche giro di spago ben stretto. Ultimo consiglio...portare qualche imbottitura e copertura in più per eventuali riparazioni.
domenica 29 agosto 2010
PARTECIPANTI A MONTAPERTI 2010
MONTAPERTI MMC (SI)
CASTRUM CALENZANI (FI)
LIMES TEMPORIS (PO)
RES MIRANDA (MO)
GONFALONE DEL BUFALO (PI-FI-SI....)
PISA GHIBELLINA (PI)
CONFRATERNITA DEL LEONE (BS)
MANSIO OSPITALIERI LUCENSIS (LU)
OSTE MALASPINENSIS (SP)
COMPAGNIA DEL QUADRELLO-MARCHIA (MC)
COMPAGNIA DEL VERRO BRIACO (RN)
COMPAGNIA MASTINO (VR)
COMPAGNIA FALCO NERO (PV)
ARMIGERI & BALESTRIERI DI BUCCHIANICO (CH)
EX-TAGLIA GHIBELLINA (SI)
COMPAGNIA DI S’ANDREA (MS)
FANTI DI SPADE (SP)
GRUPPO CAVALIERI SENESI (SI)
FESERICO PANEBIANCO (SI)
CASTRUM CALENZANI (FI)
LIMES TEMPORIS (PO)
RES MIRANDA (MO)
GONFALONE DEL BUFALO (PI-FI-SI....)
PISA GHIBELLINA (PI)
CONFRATERNITA DEL LEONE (BS)
MANSIO OSPITALIERI LUCENSIS (LU)
OSTE MALASPINENSIS (SP)
COMPAGNIA DEL QUADRELLO-MARCHIA (MC)
COMPAGNIA DEL VERRO BRIACO (RN)
COMPAGNIA MASTINO (VR)
COMPAGNIA FALCO NERO (PV)
ARMIGERI & BALESTRIERI DI BUCCHIANICO (CH)
EX-TAGLIA GHIBELLINA (SI)
COMPAGNIA DI S’ANDREA (MS)
FANTI DI SPADE (SP)
GRUPPO CAVALIERI SENESI (SI)
FESERICO PANEBIANCO (SI)
sabato 21 agosto 2010
SIENA: 8 SETTEMBRE 1943
Di quella tragica giornata a Siena, rievocando sullo sfondo gli eventi nazionali, parleranno nella Sala delle Lupe a Palazzo pubblico - su invito di Libera Siena - il giorno 8 settembre 2010, dalle ore 17,45, Raffaele Ascheri, studioso di storia contemporanea, Claudio Biscarini, esperto del periodo bellico in Toscana, Antonio Nardi, un testimone di quel tempo.
Etichette:
8 settembre 1943,
mario ascheri,
palazzo pubblico,
siena
martedì 17 agosto 2010
giovedì 29 luglio 2010
XI RADUNO “LA LINEA GIALLA 1944 Rimini – San Marino
Con il patrocinio del Comune di Rimini e dal Club Historica il Museo dell’Aviazione di Rimini organizza:
XI RADUNO “LA LINEA GIALLA 1944 Rimini – San Marino il 24 – 25 – 26 SETTEMBRE 2010
Programma:
VENERDI’ 24 SETTEMBRE
Mattina ritrovo al Museo dell’Aviazione per iscrizioni e raggruppamento.
Ore 15.00. Partenza per escursione con direzione San Leo (in totale circa 60 Km).
Merenda offerta dal Comune e visita guidata alla fortezza.
Ore 18.00. Rientro al Museo.
SABATO 25 SETTEMBRE
Ore 7.00-9.00. Incontro al Museo dell’Aviazione, iscrizioni e colazione.
Ore 09.00. Partenza per l’escursione ed arrivo a Monte Colombo per le ore 10 circa.
Colazione offerta e deposizione di una corona al Monumento ai caduti alla presenza del Sindaco.
Ore 11.00-11.30. Partenza da Monte Colombo ed arrivo a Montegridolfo per le 12.30 circa.
Visita e pranzo all’interno della fortezza.
Ore 15.00. Partenza da Montegridolfo ed arrivo a Coriano per le ore 17 circa.
Visita al Cimitero Inglese e deposizione di una corona ai Caduti alla presenza del Sindaco.
Rievocazione in piazza Coriano e merenda.
Ore 18.30-19.00. Rientro al Museo dell’Aviazione. (In totale, percorsi circa 70 Km).
DOMENICA 26 SETTEMBRE
Ore 7.00-9.00. Incontro al Museo dell’Aviazione, iscrizioni e colazione.
Ore 9.30. I rievocatori verranno suddivisi in due colonne. La colonna dei rievocatori in uniforme inglese, scozzese (con cornamuse) si dirigerà a San Marino (in totale circa 30 Km).
Qui dalle 10 alle 12.00 rievocazione in Piazza della Libertà partenza per il rientro al Museo.
La seconda colonna dei rievocatori in uniforme si dirigerà a Torriana (in totale circa 30 Km).
Ore 12.00. Partenza di entrambe le colonne e rientro al Museo dell’Aviazione per il pranzo.
Pomeriggio dedicato a giochi, chiacchiere e commiato.
Ricordiamo che:
- E’ consentito pernottare nel “campo” allestito nel parcheggio del Museo dell’Aviazione con possibilità di piantare tende o accampamenti o dormire nella struttura presente.
- Vi è la possibilità di simulazioni, giochi e dimostrazioni nella area del Museo.
- I pranzi e le cene non menzionati sono da ritenersi liberi.
- Dal momento che i tragitti saranno abbastanza lunghi e tortuosi, ai possessori dei veicoli è richiesta la massima efficienza dei mezzi.
- Ai rievocatori è richiesto il massimo rispetto per i mezzi sui quali saranno trasportati.
- Il nostro Bar Acca sarà sempre aperto.
La quota di iscrizione (che comprende colazioni, pranzi e spese organizzative) :
€ 50.00 per venerdì, sabato e domenica
€ 40.00 per sabato e domenica
€ 25.00 per la sola domenica
Museo dell'Aviazione c/o d.ssa Ilaria Pecci
Via S.Aquilina 58 47900 RIMINI RN
tel. 0541 756696
info@museoaviazione.com
http://www.museoaviazione.com/
XI RADUNO “LA LINEA GIALLA 1944 Rimini – San Marino il 24 – 25 – 26 SETTEMBRE 2010
Programma:
VENERDI’ 24 SETTEMBRE
Mattina ritrovo al Museo dell’Aviazione per iscrizioni e raggruppamento.
Ore 15.00. Partenza per escursione con direzione San Leo (in totale circa 60 Km).
Merenda offerta dal Comune e visita guidata alla fortezza.
Ore 18.00. Rientro al Museo.
SABATO 25 SETTEMBRE
Ore 7.00-9.00. Incontro al Museo dell’Aviazione, iscrizioni e colazione.
Ore 09.00. Partenza per l’escursione ed arrivo a Monte Colombo per le ore 10 circa.
Colazione offerta e deposizione di una corona al Monumento ai caduti alla presenza del Sindaco.
Ore 11.00-11.30. Partenza da Monte Colombo ed arrivo a Montegridolfo per le 12.30 circa.
Visita e pranzo all’interno della fortezza.
Ore 15.00. Partenza da Montegridolfo ed arrivo a Coriano per le ore 17 circa.
Visita al Cimitero Inglese e deposizione di una corona ai Caduti alla presenza del Sindaco.
Rievocazione in piazza Coriano e merenda.
Ore 18.30-19.00. Rientro al Museo dell’Aviazione. (In totale, percorsi circa 70 Km).
DOMENICA 26 SETTEMBRE
Ore 7.00-9.00. Incontro al Museo dell’Aviazione, iscrizioni e colazione.
Ore 9.30. I rievocatori verranno suddivisi in due colonne. La colonna dei rievocatori in uniforme inglese, scozzese (con cornamuse) si dirigerà a San Marino (in totale circa 30 Km).
Qui dalle 10 alle 12.00 rievocazione in Piazza della Libertà partenza per il rientro al Museo.
La seconda colonna dei rievocatori in uniforme si dirigerà a Torriana (in totale circa 30 Km).
Ore 12.00. Partenza di entrambe le colonne e rientro al Museo dell’Aviazione per il pranzo.
Pomeriggio dedicato a giochi, chiacchiere e commiato.
Ricordiamo che:
- E’ consentito pernottare nel “campo” allestito nel parcheggio del Museo dell’Aviazione con possibilità di piantare tende o accampamenti o dormire nella struttura presente.
- Vi è la possibilità di simulazioni, giochi e dimostrazioni nella area del Museo.
- I pranzi e le cene non menzionati sono da ritenersi liberi.
- Dal momento che i tragitti saranno abbastanza lunghi e tortuosi, ai possessori dei veicoli è richiesta la massima efficienza dei mezzi.
- Ai rievocatori è richiesto il massimo rispetto per i mezzi sui quali saranno trasportati.
- Il nostro Bar Acca sarà sempre aperto.
La quota di iscrizione (che comprende colazioni, pranzi e spese organizzative) :
€ 50.00 per venerdì, sabato e domenica
€ 40.00 per sabato e domenica
€ 25.00 per la sola domenica
Museo dell'Aviazione c/o d.ssa Ilaria Pecci
Via S.Aquilina 58 47900 RIMINI RN
tel. 0541 756696
info@museoaviazione.com
http://www.museoaviazione.com/
mercoledì 28 luglio 2010
GIOCHI MEDIEVALI SLUDERNO 2010

PROGRAMMA DEI GIOCHI MEDIEVALI:
TORNEI CAVALLERESCHI E TROFEO CASTEL COIRA - giostra all'anello
GARA DELLE BIGHE ROMANE - corsa delle bighe
FIAMME E CAVALLI - spettacolo equestre
I FALCONIERI DEL RE - spettacolo di falconeria
CORTEI attraverso il borgo di Sluderno sabato 21 agosto 2010
CONCERTI di ABINFERIS dall'Austria, ARCUS Cechia & RHIANON
GIULLARI E ARTISTI con DAVIDE E ROSSI Aquila - ZIRKUS MEER Innsbruck (acrobati di forza e equilibristi) - TORXES Austria - FLEAPIT Galles
TORNEO DI PALLA BRACA - gioco medievale
MERCATO MEDIOEVALE - mercatino
VITA DA CAMPO ai piedi di Castel Coira a Sluderno.
Info:
http://www.ritterspiele.it/de/programm/programm_it.html
PAIO DI RIBUSA 2010
30 e 31 luglio, 1 agosto 2010 Stilo (RC)
Il motivo dominante della manifestazione è il desiderio e lo sforzo dell’Uomo a comprendere e manipolare le forze e i significati della Natura. Questo Fuoco che si estrinseca fuori e dentro di sé, sfociando nelle sue espressioni più forti e violente, le armi e l’amore, crea questa lotta continua, che sarà manifestata dalle varie esibizioni: la ricerca dell’equilibrio dei trampolisti, il dominio delle leggi gravitazionali dei giocolieri, la gestione del fuoco degli artisti di strada, le battaglie dei cavalieri, gli spari degli archibugieri, la cooperazione solidale e coordinata delle piramidi umane degli sbandieratori, e via dicendo … Il tutto porta al tentativo utopico ma imperituro del filosofo Tommaso Campanella e alla sua Città del Sole, tentativo di organizzare le forze oscure del caos in un organicità Luminosa … I fuochi finali rappresentano l’addomesticamento della forza trasformatrice e terribile del Fuoco, che ora può esprimersi in tutta la sua forza e magnificenza puntando verso il cielo e il Divino.
Programma:
Venerdì 30 luglio 2010
Ore 18 – Apertura delle taverne del borgo antico
Ore 18 – Gli archibugieri arrivano in città – Sfilata per le vie della città e Bando del Palio di Ribusa 2010
Ore 20 – Manovre in parata e dimostrazione di sparo da avancarica
Sabato 31 luglio 2010
Ore 17 - Apertura dell’Antica Fiera della Ribusa (mercato storico)
Ore 18 - Investitura in piazza San Francesco dei cavalieri che correranno il Palio e sfilata generale per le vie del centro
Ore 20-24 - Quadri fissi e itineranti di artisti e compagnie per le vie del borgo e nelle piazze, con giochi di bandiera e acrobazie
Ore 21 - Spettacolo teatrale “Armi e colpi, corpi e anime” in piazza San Francesco Ore 22 – Fuoco e fiamme dagli archibugi
Domenica 1 agosto 2010
Ore 17 - Apertura dell’Antica Fiera della Ribusa (mercato storico)
Ore 18 – Corteggio storico per le vie del centro
Ore 18,30 - Inizio del Palio in piazza San Giovanni
Ore 20-24 – Quadri fissi e itineranti di artisti e compagnie per le vie del borgo e nelle piazze con giochi e spettacoli tra il pubblico
Ore 23 – L’evento del Palio 2010: “Fra magia e mito si infiammano frammenti di storia”
Ore 24 - Spettacolo pirotecnico “Dalla Terra al Cielo – Il Sole a mezzanotte”
telefono: 0964.776006
fax: 0964.775312
mobile: 333.5849470
e-mail: comunestilo@libero.it
http://www.paliodiribusa.it/
ww.comune.stilo.rc.it
Il motivo dominante della manifestazione è il desiderio e lo sforzo dell’Uomo a comprendere e manipolare le forze e i significati della Natura. Questo Fuoco che si estrinseca fuori e dentro di sé, sfociando nelle sue espressioni più forti e violente, le armi e l’amore, crea questa lotta continua, che sarà manifestata dalle varie esibizioni: la ricerca dell’equilibrio dei trampolisti, il dominio delle leggi gravitazionali dei giocolieri, la gestione del fuoco degli artisti di strada, le battaglie dei cavalieri, gli spari degli archibugieri, la cooperazione solidale e coordinata delle piramidi umane degli sbandieratori, e via dicendo … Il tutto porta al tentativo utopico ma imperituro del filosofo Tommaso Campanella e alla sua Città del Sole, tentativo di organizzare le forze oscure del caos in un organicità Luminosa … I fuochi finali rappresentano l’addomesticamento della forza trasformatrice e terribile del Fuoco, che ora può esprimersi in tutta la sua forza e magnificenza puntando verso il cielo e il Divino.
Programma:
Venerdì 30 luglio 2010
Ore 18 – Apertura delle taverne del borgo antico
Ore 18 – Gli archibugieri arrivano in città – Sfilata per le vie della città e Bando del Palio di Ribusa 2010
Ore 20 – Manovre in parata e dimostrazione di sparo da avancarica
Sabato 31 luglio 2010
Ore 17 - Apertura dell’Antica Fiera della Ribusa (mercato storico)
Ore 18 - Investitura in piazza San Francesco dei cavalieri che correranno il Palio e sfilata generale per le vie del centro
Ore 20-24 - Quadri fissi e itineranti di artisti e compagnie per le vie del borgo e nelle piazze, con giochi di bandiera e acrobazie
Ore 21 - Spettacolo teatrale “Armi e colpi, corpi e anime” in piazza San Francesco Ore 22 – Fuoco e fiamme dagli archibugi
Domenica 1 agosto 2010
Ore 17 - Apertura dell’Antica Fiera della Ribusa (mercato storico)
Ore 18 – Corteggio storico per le vie del centro
Ore 18,30 - Inizio del Palio in piazza San Giovanni
Ore 20-24 – Quadri fissi e itineranti di artisti e compagnie per le vie del borgo e nelle piazze con giochi e spettacoli tra il pubblico
Ore 23 – L’evento del Palio 2010: “Fra magia e mito si infiammano frammenti di storia”
Ore 24 - Spettacolo pirotecnico “Dalla Terra al Cielo – Il Sole a mezzanotte”
telefono: 0964.776006
fax: 0964.775312
mobile: 333.5849470
e-mail: comunestilo@libero.it
http://www.paliodiribusa.it/
ww.comune.stilo.rc.it
martedì 27 luglio 2010
domenica 25 luglio 2010
mercoledì 14 luglio 2010
lunedì 12 luglio 2010
Galleria degli o...errori
http://www.reenactorsww2.it/index.php?option=com_zoom&Itemid=50&catid=42&PageNo=11
giovedì 8 luglio 2010
venerdì 2 luglio 2010
LE PISTE DI ANALON
LE PISTE DI ANALON
Le piste di Analon (The trans of Analon) è un romanzo a metà fra cronaca e fantasy, scritto e pubblicato per la prima volta in Italia nel 2010.
È il libro principale del ciclo di Analon, gli altri libri che compongono il ciclo sono: Le querce di Brendas, La signora di Analon e La sacerdotessa di Analon.
Tutta la serie è di tipo politico-religioso e descrive, ispirandosi al genere trasgressivo-pippaiolo (in senso otorino-laringoiatrico s’intende), il passaggio dall’impegno politico alla grande abbuffata ai tempi del Kali Juga, nonché la trans-azione da un mondo di presunti ideali (“camerata camerata fregata assicurata” oppure "chi non è comunista a 20 anni non ha cuore, chi è comunista a 40 anni non ha cervello") e qui in particolare evolianeschi (c.d. cavalcata della tigre), ad un via di stampo pragmatico e politicamente decisamente molto opportuna, quella della Casta ovvero della cerca del proprio Lato Oscuro.
Le piste di Analon tratta degli intrecci storico-fantastici legati al Ciclo marrazziano, protagonista di questo episodio è il leggendario Zakeus, baldo cavaliere onlus ai tempi del regno dell’ottavo re di Roma, che alla ricerca della verità (così volle asserire), cadde vittima delle arcane "maggiche" arti della fata Morgana e di una misteriosa bianca pozione simile a neve. La storia è narrata dal punto di vista di personaggi trans-itori (caratteristica che si conserva negli altri libri della serie). Tra magie, tradimenti, "magnifiche sorprese", ricoveri, arresti, alleanze (nazionali) ed erotiche avventure; si snoda una vicenda già nota e più volte narrata; inoltre nel libro è anche molto marcata la discussione politica, mediatica e bipolare, e le relative presunte contrapposizioni tra i protagonisti.
martedì 29 giugno 2010
domenica 27 giugno 2010
ALI' DOV'E'? ovvero il PALIO DI SIENA 2010
Il nuovo palio di Siena del luglio 2010 è stato dipinto da un artista straniero, non di chiara fama come alcuni che lo hanno preceduto: Alì Hassoun. L'opera benché sia stata osannata dal popolo senese, si mostra assai accattivante ed oleografica, ma priva di idee originali. Il pittore prende in prestito motivi iconografici dell'arte rinascimentale (vedi la riproposizione puntuale del san Giorgio del Carpaccio), inserendoli su uno sfondo decorativo anonimo, senza introdurre alcunché. Il riferimento alla battaglia di Montaperti non appare così esplicito, ad esempio. Il volto della Madonna è lavoro accademico. Niente composizione, niente novità, nessuna particolare invenzione creativa. Insomma, non certo l'opera di un artista (andate a vedere il capolavoro di John Tilson, per esempio, il quale ha invece saputo partire da citazioni dall'arte medievale locale, per creare qualcosa di veramente moderno ed originale), bensì il lavoro diligente di uno studente di belle arti... si poteva fare di meglio... anche nel nome dell'artista preso per dipingere il drappellone della festa senese
Etichette:
2 luglio,
2010,
Alì Hassoun,
palio,
siena
sabato 26 giugno 2010
domenica 20 giugno 2010
LA SECONDA GUERRA MONDIALE DI GARTH ENNIS
WAR STORIES
La seconda guerra mondiale scoppiò con furia… e tutti gli uomini che lottarono in quella guerra avevano una storia. Alcuni combatterono per salvare il mondo. Altri per sottometterlo.Garth Ennis (co-creatore dell´acclamata serie Preacher) narra i momenti più terribili e cruenti di quella guerra, a partire dalla ritirata della Wehrmacht, all´avanzata alleata lungo la Linea Gotica, fi no ad arrivare al bombardamento di Guernica. Il tutto in un volume illustrato da disegnatori del calibro di John Higgins (Hellblazer), Dave Gibbons (Watchmen), David Lloyd (V for Vendetta) e Carlos Ezquerra (Judge Dredd).
Etichette:
fumetti,
garth ennis,
world war II
LA SECONDA GUERRA MONDIALE DI HUGO PRATT
WWII Storie di guerra
Le raffiche delle mitragliatrici, gli scoppi dei mortai, l'orrore dei bombardamenti della Seconda guerra mondiale hanno scritto col fuoco le pagine più sanguinose della nostra Storia. Pochi anni dopo la risoluzione del conflitto quelle immortali vicende tornavano, interpretate da nomi fondamentali del fumetto, nei meravigliosi albi pubblicati in Inghilterra dalla leggendaria casa editrice Fleetway. Tra le prestigiose matite prestate all'"impresa" anche quella del genio in ascesa Hugo Pratt, che col suo inconfondibile tratto raccontò su carta la vita degli anonimi eroi che dalle distese desertiche nordafricane alle onde dell'Oceano Atlantico, dal fango della giungla birmana agli infernali fiordi norvegesi, avevano combattuto per contrastare l'imponente macchina da guerra nemica e difendere la libertà del proprio Paese.
Oggi, cinquant'anni dopo, i dodici episodi realizzati da Pratt per la casa editrice "madre" dei war comics tornano in una nuova, definitiva edizione integrale, ad affascinante e preziosa testimonianza di anni fondamentali per la Storia mondiale e dell'arte a fumetti.
Etichette:
fumetti,
hugo pratt,
world war II
mercoledì 16 giugno 2010
RIEVOCAZIONE STORICA DI RE ARDUINO E CONCORSO ARTIGIANATO MEDIEVALE
Sparone Canavese (TO)
3, 9-11 luglio 2010
XV rievocazione storica di re Arduino
II concorso di artigianato medievale
giovedì 10 giugno 2010
giovedì 3 giugno 2010
2 GIUGNO FESTA DELL'AUSTERITY
Parata molto povera, unità miste con una sola fila per specialità, indistinguibili, mischiate. Non si è visto un vero mezzo militare, sicuramente per ragioni economiche, solo una certa confusione (forse voluta): mezzi diversi nella stessa fila, spesso più di due, pochissimi mezzi speciali, assenti quelli pesanti se si escludono le scavatrici (già perchè il lavoro sporco come a Napoli lo hanno fatto i nostri soldati e non quel fenomeno che adesso è stato adesso inquisito!).
Una parata forse politicamente opportuna (le voci di commento continuavano a ripete termini ormai a tutti chiari ammesso che sia proprio così... ma non siamo in guerra?) e nel segno del risparmio (se però possiamo risparmiare per una festa nazionale allora dobbiamo risparmiare per i privilegi della politica).
Solo una cosa non mancava (ed è la cosa che mi è piaciuta di meno): l'espressione “convinta” della donne così lontane dalle amabili figure delle crocerossine e delle ausiliarie di altri tempi.
Milesimplicius
Una parata forse politicamente opportuna (le voci di commento continuavano a ripete termini ormai a tutti chiari ammesso che sia proprio così... ma non siamo in guerra?) e nel segno del risparmio (se però possiamo risparmiare per una festa nazionale allora dobbiamo risparmiare per i privilegi della politica).
Solo una cosa non mancava (ed è la cosa che mi è piaciuta di meno): l'espressione “convinta” della donne così lontane dalle amabili figure delle crocerossine e delle ausiliarie di altri tempi.
Milesimplicius
lunedì 24 maggio 2010
X° Battaglia di Scannagallo, rievocazione storica a Pozzo della Chiana - Arezzo

Una battaglia cruenta, che aprì ai fiorentini la via per Siena, la quale si arrendeva nell’aprile del 1555, permettendo il controllo mediceo su gran parte della Toscana e la formazione dello stato regionale. La battaglia di Scannagallo (1554) viene oggi ricordata nella “Rievocazione storica della battaglia di Scannagallo” a cura dell’Associazione Culturale Scannagallo che si svolge per il decimo anno a Pozzo della Chiana (AR) il 29 e 30 maggio 2010. Il corteo storico, in cui particolare cura è stata posta nella ricostruzione delle repliche di armi bianche e da fuoco e nella realizzazione degli abiti rinascimentali, la battaglia ed i combattimenti, gli sbandieratori, il campo mercenario, la cena all’aperto, il tutto ricostruito con scrupolosa attenzione storica ricrea uno spaccato della società civile e militare del XVI° sec. fanno della Rievocazione una delle manifestazioni più importanti del settore, questa’anno ulteriormente arricchita dalla partecipazione di gruppi storici provenienti dalla Germania e dalla Repubblica Ceca.
Sabato 29, dalle ore 15 apertura campo dei mercenari, a notte, attacco notturno all'accampamento con saccheggio ed incendio, seguiranno giochi di fuoco e spada con i giullari.
Domenica 30 a partire dalle 15, una grande rievocazione che vi porterà indietro nel tempo, dal saccheggio della Valdichiana, sino alla grande battaglia che ha deciso la storia della Toscana, per una giornata di forti emozioni che vi farà rivivere il rinascimento come mai sino ad oggi.
Sabato 29 e Domenica 30 maggio, ore 15,00-23,00
Accampamento, Mastri armieri e artigiani, Spettacoli di Giullaria
Sabato 29 Maggio dalle 21,00
Attacco notturno al campo, Palio del bastone, Spettacolo di fuoco e spada
Domenica 30 Maggio dalle 15,00
Mercato storico, Saccheggio del mercato, Corteo storico, Battaglia di Scannagallo
Partecipano:
Corteo storico della Repubblica Fiorentina Firenze
Funf Scheenballen Germania
Aper Labronicus Livorno
La compagnia della Fenice Ferrara
Compagnia Stratagemata Treviso
I conestabili del Finale Finale Emilia (MO)
Laboratorio Rinascimento Finale Emilia (MO)
Compagnia Giovanni dalle Bande Nere Firenze
Compagnia Borgo del Diavolo Bologna
Compagnia di San Giacomo Maggiore Bologna
Sbandieratori di Montemurlo Prato
Armoury Marek Repubblica Ceca
Sestiere Castellare Pescia (PT)
Lo Giullare Ravenna
Montaperti MMC Lilliano (SI)
Associazione Scannagallo
Tutte le iniziative e gli eventi sono completamente GRATUITI
Nell'ambito delle Celebrazioni per il Decennale della Rievocazione storica della Battaglia di Scannagallo il 16 maggio si svolgerà il Corteo storico di armati, sbandieratori e musici a Foiano della Chiana.
Per informazioni: tel 057566526 – 3351440535
E-mail scannagallo@virgilio.it
domenica 23 maggio 2010
AMAZZONI E TORNEO DI SCHERMA IN ARMATURA A MILANO
PROGRAMMA E INFORMAZIONI
L'evento si svolgerà nei week-end 29-30 maggio (AMAZZONI) e 05-06 giugno (TORNEO DI SCHERMA IN ARMATURA a cura della Scuola d'Arme "Cavalieri di Ranaan"), 2010 (dalle ore 10 alle ore 20)
Nella splendida cornice del Castello Sforzesco di Milano (Piazza del Cannone), si terrà una Rievocazione Storica Medioevale a livello internazionale con espositori provenienti da ogni parte d'Italia e paesi esteri.
La Manifestazione è suddivisa in due parti: una parte espositiva (rivolta ad un pubblico di settore e semplici curiosi) e una parte dedicata a spettacoli e intrattenimenti (rivolta sopratutto a famiglie e semplici appassionati).
PARTE ESPOSITIVA
La parte espositiva si svilupperà attorno allo spazio dedicato agli spettacoli equestri.
Saranno presenti: arti e mestieri, armi e armature, abiti, gioielli, argenti, lavorazione del cuoio e della pelle, monete, libri, stampe, soldatini, diorami, erbe e spezie, oggettistica, artigianato e commercio medioevale, Maestri d'armi, Gruppi Storici, laboratori didattici.
Saranno previsti accampamenti con tende e ricostruzioni di vita da campo, banchi di antiche arti e mestieri, oltre a botteghe con armaioli, calzolai, ricamatrici, erboristi, speziali, e tantissimi altri.
PARTE DEDICATA AGLI SPETTACOLI
La parte dedicata agli spettacoli si svilupperà principalmente nella zona centrale, e coinvolgerà centinaia di Personaggi in costume.Saranno presenti e si esibiranno: dame in armi (Palio di Cammilla de Rodolfi), arcieri e balestrieri, Tornei tra Cavalieri a cura della Scuola d'Arme "Cavalieri di Ranaan" (Palio delle 6 antiche porte di Milano), Gruppi di danzatrici medioevali, Gruppi di musica antica, sbandieratori, artisti di vario genere, falconieri, giullari e spettacoli di giocoleria e tanto altro.Tutti gli spettacoli e le animazioni in calendario avranno un orario prestabilito e sarà possibile conoscere gli orari mediante totem di informazione esposti all’ingresso e in vari punti dello spazio della manifestazione.
GIORNATA DI ANIMAZIONE PER BAMBINI
Oltre ad assistere agli spettacoli in programma, tutti i bambini potranno partecipare alla manifestazione, facendo foto con i vari figuranti, venendo così catapultati in questo meraviglioso viaggio fuori dal tempo, tra cavalieri, dame, giullari e molti altri personaggi, inoltre, si avrà la possibilità di utilizzare i pony presenti.
Anche nel caso di partecipazione di un solo giorno di manifestazione non verrà comunque persa la trama e lo spirito generale.
Il programma può subire variazioni e aggiornamenti senza preavviso, per essere sempre aggiornato registrati subito!
INFO:
http://www.paliodimilano.com/
domenica 16 maggio 2010
Mostra modellismo a Siena
"LA STORIA A PICCOLI SORSI"
Mostra Concorso Internazionale di Modellismo Statico
Mostra Concorso Internazionale di Modellismo Statico
SIENA 22-23 maggio 2010
L'Associazione Gruppo Modellisti Senesi, in collaborazione con Pegaso Models ed il patrocinio del Comune di Siena, ha il piacere di annunciare la VII edizione della loro tradizionale Mostra Concorso di Modellismo Statico.
mercoledì 12 maggio 2010
Un minatore alla corte dei samurai un libro di Elio Dessì
Di questo autentico personaggio avevamo perso le tracce (o forse le aveva fatte perdere lui) molti anni addietro, dopo averlo conosciuto durante una memorabile "missione sardegna" con l'inossidabile professor Barlozzetti, dove eravamo stati suoi graditi ospiti (vedi archivo Jollyrogerxxx....).
Il libro racconta l'avventura umana dell'autore sardo che partendo dalle miniere di Guspini e da una palestra messa su nel Montegranatico, è diventato campione di arti marziali e medaglia olimpica.
Ha girato il mondo in anni meno globalizzati, un vero ronin sempre pronto ad raccogliere una sfida e a duellare; passando per la California ed il Messico, diventando amico di un capotribù Chirikawa. Percorrendo la Transiberiana fino a Vladivostok e da qui con una giunca il mar del Giappone.
Una saga infinita passando anche per il cinema come stuntman spaghetti-western e naturalmente per la sua Sardegna.
Il libro racconta l'avventura umana dell'autore sardo che partendo dalle miniere di Guspini e da una palestra messa su nel Montegranatico, è diventato campione di arti marziali e medaglia olimpica.
Ha girato il mondo in anni meno globalizzati, un vero ronin sempre pronto ad raccogliere una sfida e a duellare; passando per la California ed il Messico, diventando amico di un capotribù Chirikawa. Percorrendo la Transiberiana fino a Vladivostok e da qui con una giunca il mar del Giappone.
Una saga infinita passando anche per il cinema come stuntman spaghetti-western e naturalmente per la sua Sardegna.
mercoledì 5 maggio 2010
sabato 1 maggio 2010
LA VIA FRANCIGENA A SIENA
A Siena, i personaggi di un tempo rivivono
per festeggiare la Via Francigena
Domenica 2 maggio, la Seconda Giornata Nazionale dei Cammini Francigeni con un calendario ricco di eventi
giovedì 29 aprile 2010
Rievocazione Storica della Battaglia di Tornavento
Programma
Venerdì 25 Giugno 2010 - Ore 21,30
Piazza Parravicino - Tornavento
in collaborazione con
l’Assessorato alla Cultura del Comune di Lonate Pozzolo
“Rapimento al Monastero” (Detestabile Facinus)
Rappresentazione teatrale a cura del
Gruppo Teatro Amatoriale
"Non Attori" di Gallarate
Sabato 26 Giugno 2010 - dalle ore 10.00 alle ore 20.00
Piazza Sant’Ambrogio - Lonate Pozzolo
in collaborazione con
l’Assessorato al Commercio del Comune di Lonate Pozzolo
“Arti & Antichi Mestieri” - Rievocazione di un mercato del XVII Sec.
Ore 21.00
Piazza Parravicino - Tornavento
Cena d’Epoca con prenotazione, in collaborazione
con Circolo S.Eugenio di Tornavento
con il seguente tema:
“A Cena col Curato Comerio”
a seguire balli con la partecipazione degli Ospiti
Arrivo dei Francesi con fiaccole
Esibizione di duellanti
Domenica 27 Giugno 2010 - Ore 10,00
in collaborazione con
l’Assessorato al Commercio del Comune di Lonate Pozzolo
Piazza Parravicino - Tornavento
Mercatino e vendita di prodotti tipici a cura
dell’Ass.ne Cult.le Arti e Sapori del Nord Ovest di Borgomanero
Sfilata Gruppi Storici
Scaramuccia in Piazza Parravicino
Al termine serie di
salve di sagro allo scoccare del mezzogiorno
Pomeriggio - Ore 15,30
località Vecchia Dogana Austro-Ungarica
Grande accampamento con tende, velari, vettovagliamento truppe
Esibizione A.S.D. Sbandieratori di Ferno
Corteo Storico Militare
Presentazione al pubblico dei Rievocatori e svolgimento della Battaglia
Gran finale con passaggi di cavalleria e truppe
Premiazione Gruppi
martedì 27 aprile 2010
DELIRI ANTIRISORGIMENTALI 2: Garibaldini kmer rossi!
In questo filmato una docente afferma che GARIBALDI ha fatto come POL POT !
Forse che abbia confuso il colore delle camicie con quello dei Kmer?
Giudicate voi ........
http://www.youtube.com/watch?v=AuZVxEz3MUI&feature=related
Forse che abbia confuso il colore delle camicie con quello dei Kmer?
Giudicate voi ........
http://www.youtube.com/watch?v=AuZVxEz3MUI&feature=related
SAN PATRICIO SOLDIERS

"Erin go bragh" era il motto del St. Patrick Battalion, che combatté nelle file messicane durante la Mexican War del 1846-48 contro gli Sati Uniti. Era una pittoresca e valorosa legione straniera composta da francesi, italiani, tedeschi, scozzesi, polacchi, ma in maggioranza irlandesi. Tutti cattolici. Gli irlandesi erano per lo più disertori dell'esercito americano che si rifiutarono di combattere contro altri cattolici. Gli americani li definirono traditori, i messicani, eroi, per il loro valore in battaglia. Su questa truppa esiste un bel film "One Mans Hero"; ed ora è appena uscito uno stupendo cd, firmato dal "rebel" della musica americana Ry Cooder e da un gruppo storico irlandese, i Chieftains. Albun che mischia sonorità irlandesi col folk messicano in un risultano davvero unico ed originale. Da non perdere.

Etichette:
chieftains,
folk music,
mexican war,
ry cooder,
san patrick battalion
CONFERENZE SUI TEMPLARI

Tutti gli approfondimenti sul sito della Contrada san Martino
Etichette:
conferenza,
contrada di san martino,
templari
martedì 13 aprile 2010
MONTAPERTI 2010 (3 comunicato)
Grepolis

Con Grepolis, il nuovo strepitoso gioco di strategia targato InnoGames, ora avrai l’opportunità di seguire le orme di Alessandro Magno alla conquista dell'antica Grecia. Il momento per unirti a noi è ideale: proprio la scorsa settimana il primo mondo di Grepolis ha visto la luce.
In Grepolis comincerai con una piccola polis (la tipica città greca) e un buon manipolo di spadaccini. Il tuo compito sarà quello di trasformare la tua città in una fiorente metropoli mediterranea e di dare vita a un potente esercito con i tuoi guerrieri. Per farlo non solo dovrai dare prova di possedere abilità urbanistiche, belliche e diplomatiche, ma dovrai ingraziarti anche i favori degli dei della mitologia greca. Zeus, Poseidone, Era e Atena contribuiranno a determinare il tuo destino a colpi di miracoli divini e mettendo a tua disposizione diverse unità mitiche.
All’interno di un articolato sistema di combattimento, 14 edifici, otto edifici speciali (come le terme, il teatro e l’oracolo), sette unità terrestri e otto unità marine ti offriranno una serie pressoché infinita di possibilità e di tattiche di gioco.
Intanto su The West fervono i preparativi in vista dell'uscita del prossimo aggiornamento. Anche qui resterai piacevolmente sorpreso dalle nostre spettacolari novità.
Allora, abbiamo stuzzicato la tua curiosità? Su , e potrai trovare maggiori informazioni su Grepolis.
Il team di The West e Grepolis
www.thewest.it
it.grepolis.com
In Grepolis comincerai con una piccola polis (la tipica città greca) e un buon manipolo di spadaccini. Il tuo compito sarà quello di trasformare la tua città in una fiorente metropoli mediterranea e di dare vita a un potente esercito con i tuoi guerrieri. Per farlo non solo dovrai dare prova di possedere abilità urbanistiche, belliche e diplomatiche, ma dovrai ingraziarti anche i favori degli dei della mitologia greca. Zeus, Poseidone, Era e Atena contribuiranno a determinare il tuo destino a colpi di miracoli divini e mettendo a tua disposizione diverse unità mitiche.
All’interno di un articolato sistema di combattimento, 14 edifici, otto edifici speciali (come le terme, il teatro e l’oracolo), sette unità terrestri e otto unità marine ti offriranno una serie pressoché infinita di possibilità e di tattiche di gioco.
Intanto su The West fervono i preparativi in vista dell'uscita del prossimo aggiornamento. Anche qui resterai piacevolmente sorpreso dalle nostre spettacolari novità.
Allora, abbiamo stuzzicato la tua curiosità? Su , e potrai trovare maggiori informazioni su Grepolis.
Il team di The West e Grepolis
www.thewest.it
it.grepolis.com
venerdì 9 aprile 2010
NUOVO FUMETTO DEI CLERICI VAGANTES

Aprile 2010 - esce il numero 4
La Profezia di Nostradamus
Traduzioni in marchigiano del Faggio, in veneto del Picchio e in vernacolo livornese di Mario Cardinali!La Profezia di Nostradamus
Nostradamus scopre che il futuro è in mano a 4 persone straordinarie, ed a ciascuno di loro affida una missione. Se non fosse per i Clerici Vagantes...
II CONCORSO NAZIONALE GRUPPI STORICI
Tema di questa edizione – L'ARTIGIANATO MEDIEVALE
Indirizzato ai Gruppi Storici che rievocano dall'800 al 1300
Sparone (TO), nel Canavese
11 Luglio 2010
In occasione della XV Rievocazione Storica di Re Arduino, il Gruppo Storico La Motta, a seguito del successo riscontrato lo scorso anno, riproporrà nella giornata dell’11 Luglio 2010, la seconda edizione del CONCORSO NAZIONALE GRUPPI STORICI, con tema l’ARTIGIANTO MEDIEVALE.
Il concorso, aperto a tutti i gruppi storici rappresentanti il periodo compreso tra l’800 e il 1300 dc, ha come obiettivo quello di mettere in risalto il lavoro, la ricerca e lo studio dei gruppi storici italiani.
I primi tre Gruppi classificati, valutati da una giuria di esperti, si aggiudicheranno i seguenti premi:
1 Classificato: 1.500,00 €
2 Classificato: 750,00 €
3 Classificato: 350,00 €
Ci sarà inoltre l’assegnazione di tre cesti di prodotti tipici assegnati dal pubblico presente (Giuria Popolare).
Per ricevere la modulistica e maggiori informazioni, scrivere a info@lamotta.it
A breve tutti i dettagli della XV Rievocazione storica di Re Arduino e del II Concorso Nazionale Gruppi Storici su http://www.facebook.com/l/aa7f7;www.lamotta.it
Indirizzato ai Gruppi Storici che rievocano dall'800 al 1300
Sparone (TO), nel Canavese
11 Luglio 2010
In occasione della XV Rievocazione Storica di Re Arduino, il Gruppo Storico La Motta, a seguito del successo riscontrato lo scorso anno, riproporrà nella giornata dell’11 Luglio 2010, la seconda edizione del CONCORSO NAZIONALE GRUPPI STORICI, con tema l’ARTIGIANTO MEDIEVALE.
Il concorso, aperto a tutti i gruppi storici rappresentanti il periodo compreso tra l’800 e il 1300 dc, ha come obiettivo quello di mettere in risalto il lavoro, la ricerca e lo studio dei gruppi storici italiani.
I primi tre Gruppi classificati, valutati da una giuria di esperti, si aggiudicheranno i seguenti premi:
1 Classificato: 1.500,00 €
2 Classificato: 750,00 €
3 Classificato: 350,00 €
Ci sarà inoltre l’assegnazione di tre cesti di prodotti tipici assegnati dal pubblico presente (Giuria Popolare).
Per ricevere la modulistica e maggiori informazioni, scrivere a info@lamotta.it
A breve tutti i dettagli della XV Rievocazione storica di Re Arduino e del II Concorso Nazionale Gruppi Storici su http://www.facebook.com/l/aa7f7;www.lamotta.it
Iscriviti a:
Post (Atom)