martedì 30 giugno 2009
Comunicato stampa della redazione: MIOR FINE DELLE POLEMICHE
Vogliamo ringraziare coloro che hanno avuto la sensibilità di portare a nostra conoscenza tali aspetti e li invitiamo ad entrare a far parte della nostra squadra.
La redazione.
lunedì 29 giugno 2009
Reportages dalla seconda Guerra Mondiale
Le fasi finali della Seconda Guerra Mondiale, dallo sbarco in Normandia alla Liberazione, raccontate da due punti di vista, con due differenti approcci: da una parte Lee Miller, affermata fotografa cresciuta nella Parigi dei Surrealisti, dall'altra Tony Vaccaro, soldato dell'esercito americano e poi fotografo ufficiale del giornale della sua divisione.
informazioni
ATTENTI ALLE TRUFFE

Un caso simile a quello delle repliche di armi bianche prodotte nell'Est e poi diffuse come artigianato nostrano.
Non potendo far attestare la provenienza di ogni singolo capo, a tal riguardo crediamo utile fornivi qualche consiglio utile su indicazione degli stessi ricostruttori.
1) Etichetta: anche se facilmente sostituibile normalmente l'etichetta o un'istruzione, che ne attesta la taglia, la provenienza, il materiale e le condizioni d'uso è sempre presente. Un prodotto sartoriale o di piccola confezione può non averla (esclusa quella che pubblicizza il laboratorio), ma deve offrire pari se non superiori garanzie!
2) Taglie: un prodotto di confezione ha per forza la taglia cucita come qualunque altro capo di abbigliamento. Diversamente un prodotto di fattura artigianale non la richiede, ma non deve presentare difetti a riguardo (deve calzare a pennello). Ad esempio ogni capo di abbigliamento ha un rapporto di misure che dev'essere rispettato (es. lunghezza delle maniche, altezza abbottonature, ecc.) oppure probabilmente vi hanno accorciato le maniche! Inoltre in ogni caso la merce deve corrispondere alla taglia che avete ordinato.
3) Cuciture e stoffa: il lavoro taglia e cuci è facilmente riconoscibile a causa del poco margine tra la cucitura ed il suo bordo di taglio, nonchè per la bassa tenuta della cucitura stessa. Tale caratteristica è indice di una bassa qualità del lavoro. Diversamente il lavoro sartoriale prevede sempre un generoso margine per eventuali aggiustamenti ed in certa misura anche la stessa produzione di confezione. Inoltre le cuciture sono sempre molto accurate e solide.
4) Tempi di attesa: un prodotto sartoriale può avere tempi lunghi di consegna, non infiniti ed incerti; ma anche un prodotto ordinato all'estero e spacciato tale ne potrebbe avere.
5) Pezza di appoggio: a meno che il lavoro non ve lo faccia un Amico, un prodotto deve avere una pezza di appoggio (scontrino, ricevuta o fattura) sopratutto se venduto in contrassegno.
6) Non dimentichiamoci inoltre che il mercato dei ricostruttori esteri è molto esigente e sviluppato da anni e difficilmente accetta difetti. Pertanto gli errori di taglio presenti vengono via via corretti nei lotti successivi sparendo dai capi in vendita.
Per saperne di più vedi:
A voi la parola per altri consigli!
domenica 28 giugno 2009
sabato 27 giugno 2009
venerdì 26 giugno 2009
La Grancontessa di Saba a 4 Castella?

Non sta a noi giudicare la seppur discutibile scelta dell'ospite, dal momento che si tratta di una decisione che ha riguardato esclusivamente l'Organizzazione dell'evento.
Concedeteci però il pretesto per una riflessione a latere.
Ovvero, vista l'onnipresente partecipazione (nelle più svariate occasioni) di soggetti che si autodefiniscono i più dugenteski dell'universo e che, in nome dell'epoca che hanno monopolizzato, rinunciano persino alla presenza di servizi igienici all'interno del loro asettico "quadro vivente" obbligando i loro simili ad innegabili disagi; si stenta a credere che gli stessi così (per loro stessa dichiarazione) orgogliosi (non si sa poi di cosa) ed intolleranti (certamente nei confronti dell'igiene e del progresso), non abbiano nulla da ridire quando si tratta di.... (decidete voi cosa).
giovedì 25 giugno 2009
martedì 23 giugno 2009
giovedì 18 giugno 2009
mercoledì 17 giugno 2009
Arriva "Pazzi per la storia"
Un viaggio nel tempo dove Alex Braga e Giulio Spadetta si trovano coinvolti su fronti opposti, nella preparazione e nel combattimento di alcune delle battaglie che hanno fatto la storia del medioevo e del rinascimento italiano, grazie alla collaborazione dei nostri gruppi ed amici lettori!
Ci sono anch'io!
Milesimplicius
W LE DONNE
Milesimplicius
SVELATO L'ACRONIMO M.I.R.O.



1° CONCORSO NAZIONALE GRUPPI STORICI: RICOSTRUZIONE DI ACCAMPAMENTI

Il Gruppo Storico La Motta, in collaborazione con l’Associazione Nazionale RIEVOCARE e con il Patrocino del Comune di Sparone; della Regione Piemonte; della Provincia di Torino e della Comunità Montana Valli Orco e Soana organizza a Sparone, nei giorni 27 Giugno 3 – 11 e 12 Luglio 2009, un evento unico nel suo genere:il 1° CONCORSO NAZIONALE GRUPPI STORICI – RICOSTRUZIONE DI ACCAMPAMENTI.
gruppi in gara:
Gruppo di Rievocazione Storica Touta Taurini di Torino - II Età del Ferro;
Gruppo Storico Teuta Brig di Milano – celti del III / II Sec. A.C.;
Decima Legio di Latina (Roma) – romani del III / I Sec. A.C.;
Associazione Culturale Cisalpina Cohors III Praetoria di Milano – romani del I / II Sec. D.C.;
Compagnia dell’Unicorno di Ivrea (TO) – XII / XIII Sec. D.C.;
Arcieri della Savoia Antica di Torino – XIII Sec. D.C.;
Compagnia di Sant’Uberto di San Benigno (TO) – XIII Sec. D.C.;
Ordine della Fenice di Trofarello (TO) – XIII Sec. D.C.;
Bellatores Federiciani di Padova – XIII Sec. D.C.;
Gruppo Storico Arcieri Harcourt di Fiano (TO) – XIII-XIV Sec. D.C.;
Ordine del Leone di Chieri (TO) – XIII-XIV Sec. D.C.;
Pedites Gaudentes di Montalto Dora (TO) – XIV Sec. D.C.
Compagnia dei Falchi di Pavone (TO) – XIV Sec. D.c.
Monteriggion di torri si corona 2009
Torna a vestirsi di magnifici panni medievali, in un virtuoso gioco tra storia e leggenda, il Castello di Monteriggioni, che di torri si corona.
Nei due fine settimana del 3, 4 e 5 e del 10, 11 e 12 luglio 2009 chi varcherà l'antica porta si troverà magicamente proiettato in un borgo sospeso tra XIII e XV secolo, animato da soldati di ritorno dalla Battaglia di Montaperti, milizie reduci dall'occupazione dei Noveschi, cavalieri impegnati in giostre e tornei in singolar tenzone, mercanti, artigiani, frati penitenti, pellegrini sulla via Francigena, fattucchieri, imbonitori, guaritori....
martedì 16 giugno 2009
TORNEO GLADIATORIO LEGIO XXX: INFO
Per il campo del 20 e 21 Giugno (p.v.), la Legio XXX per la prima volta dalla sua creazione, organizzerà un piccolo torneo di gladiatura, tutti potranno partecipare, e vestendo gli armamenti che piu predilige ( anche da legionario o ausiliario, visto che non tutti gli armamenti gladiatori sono pronti...), ci saranno 3 premi per i primi tre classificati, che non saranno consegnati subito, in quanto dovranno essere incisi con il nome dei vincitori...(troppo bello !).
Ci volesse partecipare al torneo deve rispondere a questa email, e visto che non sempre basta...mi fa un colpo di telefono...tel 347.7778314.
La quota per ogniuno dei partecipanti sarà di € 4,00 (quota di partecipazione per poterci spesare dei premi naturalmente!).
Lealtà, spirito agonistico e sportività...dovranno essere gli elementi essenziali per questa nuova iniziativa, affinchè in futuro si possa continuare!
Obbligatorio L'elmetto per gli allenamenti, guanti, e qualsivoglia protezione...altimenti squalificazione istantanea!!!
Gaius Pullo Minicius
TORNEO GLADIATORIO LEGIO XXX: REGOLAMENTO
Ecco di seguito il regolamento circa il nostro 1° torneo gladiatorio a formula universale….
Ogni partecipante verserà un quota di partecipazione di € 4,00 ( per spesarci dei premi..),
inoltre potrà decidere fin da subito che figura gladiatoria adottare, sia esso gladiatore o legionario o auxilia…naturalmente una volta scelta dovrà adottarla fino alla fine.
Ribadendo il concetto che… senza elmetto di protezione non si può partecipare, vi suggerisco di provvedere al più presto a procurarvi protezioni per le mani, e le articolazioni e per i maschietti che vogliono rimanere tali…la conchiglia!
Verrà stilata una lista con tutti i partecipanti (quando mi daranno tutti conferma della loro partecipazione…), dove accanto ad ogni nome corrisponderà un numero, l’estrazione dei combattenti per organizzare gli scontri avverrà tramite delle tessere contrassegnate da numeri prelevate da un sacchetto, procedendo così fino a riempire la griglia degli scontri, poi dopo le prime eliminazioni verrà ripetuta l’estrazione con i partecipanti rimasti…fino al Victor!
Ogni scontro potrà durare massimo 4 minuti, oppure ,terminerà se uno dei combattenti avrà totalizzato 6 punti.
Ogni colpo inferto produrrà un punteggio, agli arti si guadagnerà 1 punto, alla testa 2, al ventre e torace 3, invece se inferto alla schiena 5 punti ( in arena chi fugge è spacciato ! ).
Tre saranno gli arbitri , due che seguono l’azione e testimoniano l’efficacia del colpo inferto, e uno fuori campo ( interpreta la parte dell’Editors l’organizzatore dei giochi….e stabilisce eventuali decisioni sul duello o sul punteggio…).
Se uno dei duellanti cade in terra, si ferma lo scontro, i due arbitri bloccano il combattente rimasto in piedi, e l’editor deciderà se far continuare così lo scontro o far rialzare il combattente caduto.
Qualora uno dei due combattenti sia allo stremo può arrendersi gettando l’arma in terra e alzando l’indice della mano destra in alto in segno di resa ! (er trichesimano che ce prova lo sfonno tutto…!).
Alla fine del torneo per i primi tre classificati ci sarà una piccola premiazione (solo corone di alloro..:), dato che i premi verranno consegnati in seguito con l’incisione del nome dei vincitori, così da rendere la vittoria più agognata…. !
E pensare che qualcuno durante il natale di Roma ci ha detto che noi della LegioXXX siamo belli, fichi e forti…ma che ci manca una cosa importante…."La Gladiatura"….
TORNEO DI SCHERMA MEDIEVALE: RINGRAZIAMENTI
Con vero piacere ringrazio tutti quelli che hanno creduto in questo progetto e tutti gli intervenuti, molti dei quali molto interessati alla LEGA ad a questa prestigiosa alleanza. Abbiamo avuto infatti diverse visite di altre scuole che incuriosite dal progetto son venute a portarci omaggio con l’intenzione di realizzare anche altre tappe in altre città d’Italia. La grande famiglia della Scherma Medievale cresce ed ho intenzione di convocare poi per ottobre la prima riunione ufficiale della Lega al fine di coordinare ancora meglio le tappe per il 2010.
I Partecipanti:
Aquila Bianca Prato/Napoli/Vairano Gens Innominabilis di Castell'Arquato Vergine di Ferro di Livorno Grifoni Rampanti di Lucca Compagnia dei Falchi di Ivrea Cavalieri di Ranaan Compagnia di Torlonga di Padova.
Totale di 20 Combattenti + 43 figuranti e scudieri.
Per il resto, riordino il tutto sia con foto e filmati che divulgheremo appena possibile in questa sede del forum.
PS: I Grifoni Rampanti son scappati con la testa del Porcello come trofeo...
DISCUSSIONE SUL FORUM: http://schermamedievale.freeforumzone.leonardo.it/discussione.aspx?idd=8528933&a=2#last
Qualche foto di anticipo :
http://picasaweb.google.it/ashmadaeva74/TorneoDiFiesole2009?feat=directlink
Roberto d'Amalfi
l'Aragonese
mercoledì 10 giugno 2009
INTEGRALISMO&ORGOGLIO DEL RICOSTRUTTORE... TUTTO TACE PERCHE'?
Ci auguriamo che la sua applicazione resti volontaria e circoscritta al contesto dove è stata partorita!
Pirati reenactors-cosplay
http://pyracy.com/index.php?showforum=31
Giudizio XX
domenica 7 giugno 2009
venerdì 5 giugno 2009
STARSHIP TROOPER REENACTING

Due membri di ciascuna squadra sono attori, destinati ovviamente a fare una brutta fine. Dopo la seconda spettacolare uccisione i visitatori si sentiranno alla mercé degli aracnidi, ma una sorpresa finale li salverà.
Mostra di Annarita Battaglini
presso l'Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena dal
11/06 al 26/06/09.
giovedì 4 giugno 2009
mercoledì 3 giugno 2009
martedì 2 giugno 2009
XXXFILES - NAPOLEONE RIPOSA A PARIGI?
http://www.empereurperdu.com/i1840.html
lunedì 1 giugno 2009
Rievocatori oltre il sistema solare

Giudizio XXX